Hanno risposto in gran numero i cavalieri e le amazzoni di Puglia e Basilicata al richiamo del Galà, che ha
assegnato i meriti sportivi per le stagioni agonistiche
Continue readingHanno risposto in gran numero i cavalieri e le amazzoni di Puglia e Basilicata al richiamo del Galà, che ha
assegnato i meriti sportivi per le stagioni agonistiche
Continue readingThe amazing
The extraordinary and historic hall Sala delle Baleari of the Municipality of Pisa hosted the highly anticipated press conference for the presentation of the VIM spa Italian Championships Open and international FEI qualifying competitions for the WEC World Championships 2022. Masterfully directed by
Continue readingL’evento capitolino, appuntamento cluou del salto ad ostacoli internazionale in Italia con lo CSIO si Roma Piazza di Siena si conclude è nel fine settimana di Roma Nico Belloni è stato il capo ufficio stampa di FISE UMBRIA, impegnato tra la Coppa delle Nazioni e il Galoppatoio di Villa Borghese.
Continue readingIn archivio la “prima” di Cavalli in Villa 2022, il progetto di Regione Veneto e Fise Veneto che vedrà 5 appuntamenti in cinque prestigiose ville palladiane con concorsi di salto ostacoli, mostre, musica, autostoriche, eventi e sfilate.
Continue readingAgriumbria 2022 ed il successo del 1° Concorso Nazionale “Arieti di razza sarda Iscritti al Libro Genealogico”
Si è conclusa la 53esima edizione di Agriumbria, svoltasi nei giorni 1-3 aprile presso il Polo fieristico di Umbriafiere di Bastia Umbra (Pg) e l’Associazione Nazionale della Pastorizia (Asso.Na.Pa.) ancora una volta era presente con i suoi
Continue readingIn voice Nico Belloni for the conclusive spot of ExpoDubai 2022 by Regione Umbria
The voice of nico belloni to talk about the Umbria region at #ExpoDubai, to celebrate the union between Umbria and Dubai
The video of Opening ceremony for the LONGINES Fei World Championship 2021 in Pisa City with and by Nico Belloni:
L’inaugurazione della 123esima edizione della Fieracavalli di Verona, tenutasi giovedì 4 novembre 2021, ha rappresentato un momento unico ed inedito nella lunga storia della manifestazione equina scaligera e in particolare per il sistema allevatoriale italiano: il tradizionale “taglio del nastro”, infatti, è avvenuto nel ring principale, ospitato da
Continue readingAlla 123^ edizione della manifestazione, l’ANAREAI sarà presente con l’esposizione delle biodiversità equine ed asinine frutto del meglio dell’allevamento nazionale, realizzata grazie al Progetto Equinbio.2
Che sospesi ed annullati negli ultimi 18 mesi, possono ora fare da volano rilanciando l’economia ed il morale di tanti operatori ed addetti del settore: Fieracavalli, manifestazione storica e tra le più ricche di tradizioni e visibilità, è sicuramente uno di questi appuntamenti nel panorama Europeo.
Tutto il settore equestre ha risentito delle chiusure, delle limitazioni negli spostamenti, dello stop alle manifestazioni sportive; Fieracavalli Verona 2021, seppur nel rispetto delle disposizioni da adottare per il contenimento della la diffusione del Covid19, può essere la
ripartenza, pertanto tutti in sella verso la ripresa!
Alla 123^ edizione della manifestazione, l’ANAREAI sarà presente con l’esposizione delle biodiversità equine ed asinine frutto del meglio dell’allevamento nazionale, realizzata grazie al Progetto Equinbio.2 presentato nell’ambito del PSRN 2020/2023 Sottomisura 10.2 per la Caratterizzazione delle risorse genetiche animali di interesse zootecnico e salvaguardia della biodiversità – Sottomisura: 10.2 – Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura.
Saranno ben 20 razze equine e 8 razze asinine quelle coinvolte nel Progetto Equinbio.2 che verranno presentate da ANAREAI dal 4 al 7 novembre a Verona: Cavallo Lipizzano, Bardigiano, Murgese, Giara, Monterufolino, Appenninico, Catria, Ventasso, Merens, Delta, Knabstrupper, Napoletano, Pentro, Persano, Romano della Maremma Laziale, Salernitano, Sarcidano, Sanfratellano, Tolfetano, Pony di Esperia, ed Asino dell’Amiata, Asinara, Martina Franca, Pantesco, Ragusano, Romagnolo, Sardo e Viterbese.
L’ANAREAI, nata nel 2020 in seguito al ridisegno di competenze operato dalla riforma della Legge 30 sulla riproduzione animale, intende finalmente essere, come sempre sostenuto dal Presidente Luca Marcora, il punto tecnico di riferimento per gli allevatori di tutte queste razze, dando la possibilità, in manifestazioni di grande visibilità come Fieracavalli, di promuovere e diffondere le attività svolte per la salvaguardia delle biodiversità equine ed asinine nazionali, al contempo valorizzando i prodotti dell’allevamento made in Italy.
© 2022 Nico Belloni
Theme by Anders Noren — Up ↑